
28 Ago Rendete Grazie al Signore perché è buono
Salmo Responsoriale della II domenica di Pasqua Musica Sefania Bono
Ritornello: Rendete Grazie al Signore perché è buono il suo amore è per sempre
Dica Israele:
«Il suo amore è per sempre».
Dica la casa di Aronne:
«Il suo amore è per sempre».
Dicano quelli che temono il Signore:
«Il suo amore è per sempre».
Rendete Grazie al Signore perché è buono il suo amore è per sempre
La destra del Signore si è innalzata,
la destra del Signore ha fatto prodezze.
Non morirò, ma resterò in vita
e annuncerò le opere del Signore.
Il Signore mi ha castigato duramente,
ma non mi ha consegnato alla morte.
Rendete Grazie al Signore perché è buono il suo amore è per sempre
La pietra scartata dai costruttori
è divenuta la pietra d’angolo.
Questo è stato fatto dal Signore:
una meraviglia ai nostri occhi.
Questo è il giorno che ha fatto il Signore:
rallegriamoci in esso ed esultiamo!
La vittoria verso i nemici viene cantata dal Salmista. Si tratta di una vittoria militare e lo si evince dall’accampamento ” tende dei giusti” e dalle “grida di giubilo e di vittoria” tipiche del dopo battaglia. Il salmo potrebbe essere stato scritto allora dopo la vittoria su Nicanore e la purificazione del tempio di Gerusalemme, intorno al 165 a.C.Il Salmo si apre con un invito: Celebrate la misericordia di Dio che è eterna! La celebri tutto il popolo, tutto “Israele dica il suo Amore”, anche la casa di Aronne, e tutti coloro che temono Dio proclamino il suo amore. il salmo si apre nell’alternanza di due cori e di un solista che fa emergere Dio come datore di forza, come colui che l’ha sorretto contro i suoi nemici. La confidenza nel Signore è stata per lui unico sostegno. Non ha ceduto all’idolatria, “cadere” ha proprio questo significato di volgersi a dei stranieri. Il solista sa bene che la lotta non è terminata e che “”resterà in vita per annunciare le opere del Signore” quali la liberazione dalla terra d’Egitto, l’alleanza stipulata con Israele sul monte Sinai, l’ingresso nella Terra Promessa.
Il solista che è Giuda Maccabeo apre le fila di un corteo fino alle porte del tempio ormai purificato, è “la pietra scartata dai costruttori” da tutti colori che si erano assoggettati ai costumi ellenistici, ma questo è il giorno della vittoria, del culto nella casa del Signore in cui formare un “corteo con rami frondosi fino ai lati dell’altare”, per celebrare l’amore di Dio e cantare la sua misericordia senza fine
salvatore
Pubblicato alle 18:53h, 26 Giugnosorelle pace e bene, e bellissimo quello che fate il SIGNORE E CON VOI.
IDA
Pubblicato alle 08:19h, 20 AgostoGrazie per le preghiere e per l’invio dei salmi con il relativo inquadramento storico….anche se credenti .siamo così ignoranti !baci ida