Omni die dic Mariae

 

Ogni giorno anima mia 

Omni die dic Mariae è una delle Sequenze gregoriane più conosciute.

Omni die dic Mariae
Mea laudes anima
Eius festa eius gesta
Cole splendidissima
Ogni giorno anima mia
canta le lodi di Maria 
Venera le sue feste e la sua vita così ricca di insegnamento
 
Pulchra tota sine nota
cuiuscumque maculae
Fac me mundum et iucundum
Te laudare sedule
Tutta bella, senza il segno di una pur minima macchia
fa che anch’io possa lodarti puro (mundum, pulito) e perciò lieto (iucundum)
 
Ut sim castus et modestus
dulcis, blandus sobrius
Pius, rectus, circumspectus
simultatis nescius
Fa che sia casto e modesto, dolce, buono, sobrio,pio, leale, scaltro e semplice ad un tempo  
Eruditus et munitus divinis eloquiisTimoratus et ornatus
sacris exercitiis
Ricolmo nella mente della saggezza donata da DioAnche il cuore e l’agire sia pervaso della grazia divina.  
Virgo sancta cerne quanta
Perferamus iugiter 
tentamenta et sustenta nos,
ut stemus fortiter
 Vergine Santa, guarda a quanti pericoli andiamo sempre incontro,sostienici dunque, affinchè stiamo saldi e vigorosi.  
Esto tutrix et adiutrix
christiani populi
Pacem praesta, ne molesta
nos perturbent saecula.
Amen
 Sii l’aiuto e la difesa del popolo cristianoOttienici la pace, perché non ci turbino tempi cattivi  
2 Commenti
  • silvia rossetto
    Pubblicato alle 23:05h, 27 Settembre

    Care sorelle, ho imparato l’Omne Die grazie a don Giussani e all’esperienza di CL. Vorrei conoscere la sua origine, sapere a che a secolo e a che ambiente culturale appartiene, se se ne conosce l’autore e ogni altra notizia storica, tecnica e musicale a suo riguardo. Sono un’insegnante di Storia dell’Arte e spesso faccio conferenze di arte sacra nelle parrocchie; a volte accompagno alcune immagini con la musica, creando dei brevi filmati, perché anche il grande fascino che il nostro patrimonio di musica liturgica continua ad esercitare aiuti ad approfondire la consapevolezza della fede e a farla comprendere a chi è lontano. Vorrei usare questo bellissimo canto, ma mi piace sapere da quale esperienza umana e storica nascono queste perle di bellezza, e devo anche conoscere con precisione cosa faccio ascoltare… Vi ringrazio per l’aiuto diretto o i suggerimenti bibliografici che vorrete inviarmi. Unita in Cristo, Silvia

  • paola
    Pubblicato alle 08:30h, 04 Marzo

    Cara Silvia, care sorelle,
    anch’io ho imparato l’ “Omni die” circa 25 anni fa grazie al don Giuss perché viene cantato come inno di Ora Media al sabato,giorno dedicato a Maria.
    L’ha scritto – che io sappia – San Casimiro, principe nato a Cracovia il 1458, reggente di Polonia,morto a 25 anni il 4 marzo 1584 a Grodno in Lituania e proclamato patrono di Polonia e Lituania. Egli aveva consacrato il suo cuore alla Vergine Maria e l’ “Omni die” è uno dei “madrigali” a Lei dedicati.
    Un caro abbraccio a tutte.
    Paola